Guida alla Pianificazione di un Funerale a Milano

Tutto Quello che Devi Sapere

Organizzare un funerale non è mai semplice, soprattutto in un momento di dolore e smarrimento. A Milano, città grande e complessa, la pianificazione di un funerale richiede attenzione, tempo e una guida chiara. In questa guida ti accompagneremo passo dopo passo, aiutandoti a comprendere cosa fare, a chi rivolgersi e come onorare al meglio la memoria della persona cara.

1. Cosa Fare Immediatamente Dopo il Decesso

La prima cosa da fare è contattare un medico per la constatazione del decesso. Se il decesso avviene in ospedale, sarà la struttura stessa a rilasciare i documenti necessari. Se avviene in casa, bisogna chiamare il medico curante o la guardia medica.

Una volta ottenuto il certificato di morte, è possibile contattare un’agenzia funebre di fiducia che si occupi delle pratiche burocratiche e dell’organizzazione del rito.

2. Scegliere l’Agenzia Funebre Giusta

Affidarsi a un’impresa funebre professionale è essenziale. A Milano ci sono molte agenzie, ma è importante scegliere chi opera con discrezione, trasparenza e umanità. L’impresa funebre si occuperà di:

  • Disbrigo pratiche burocratiche (rilascio nulla osta, certificati, ecc.)
  • Trasporto della salma
  • Allestimento della camera ardente
  • Scelta del cofano funebre e degli addobbi floreali
  • Coordinamento con chiesa, comune e cimitero
  • Organizzazione del rito (religioso o laico)

3. Tipologie di Funerale a Milano

A Milano è possibile scegliere tra diverse tipologie di cerimonia:

  • Funerale religioso: il più diffuso, con messa e rito nella chiesa di riferimento.
  • Funerale laico: una cerimonia civile, spesso presso sale del commiato.
  • Cremazione: sempre più richiesta, è possibile cremare la salma e decidere tra tumulazione, affido o dispersione delle ceneri (secondo la normativa vigente).

4. Costi di un Funerale a Milano

I costi di un funerale variano in base ai servizi scelti. In media, i prezzi possono andare dai 1.500 ai 5.000 euro o più, a seconda di:

  • Tipo di bara
  • Allestimento floreale
  • Presenza del corteo funebre
  • Cremazione o inumazione
  • Servizi accessori

È importante chiedere un preventivo dettagliato per evitare sorprese.

5. Scelta del Cimitero

Milano dispone di diversi cimiteri comunali, tra cui:

  • Cimitero Monumentale
  • Cimitero Maggiore (Musocco)
  • Cimitero di Lambrate
  • Cimitero Chiaravalle

L’impresa funebre può aiutare a individuare il luogo più adatto per la sepoltura o la collocazione dell’urna cineraria.

6. Aspetti Burocratici

La burocrazia può sembrare un ostacolo, ma l’agenzia funebre può occuparsi di tutto:

  • Denuncia di morte al Comune
  • Richiesta per il trasporto della salma
  • Autorizzazione alla cremazione (se prevista)
  • Prenotazione del cimitero e dell’orario della cerimonia

7. Supporto Psicologico e Commemorazione

Non va dimenticato l’aspetto emotivo. Molte famiglie trovano utile rivolgersi a uno psicologo del lutto o partecipare a gruppi di sostegno. È anche possibile creare ricordi personalizzati, come:

  • Libricini commemorativi
  • Video omaggio
  • Pagine di ricordo online

Conclusione

Organizzare un funerale a Milano richiede attenzione e competenza, ma soprattutto sensibilità. Il nostro compito, come Onoranze Funebri Milano San Raffaele, è accompagnarti in ogni fase con rispetto, umanità e discrezione. Se hai bisogno di un consiglio o di un preventivo senza impegno, contattaci: siamo a tua disposizione, 24 ore su 24, per aiutarti a rendere omaggio a chi hai amato.

Chiama Ora
Whatsapp
Email