Quanto si Recupera dal 730 per un Funerale? Guida alla Detrazione con Onoranze Funebri San Raffaele
Affrontare l’organizzazione di un funerale è un momento difficile, spesso accompagnato da un onere economico significativo. Fortunatamente, la normativa fiscale italiana offre la possibilità di detrarre una parte di queste spese nella dichiarazione dei redditi, alleggerendo, seppur parzialmente, l’impatto finanziario. Molti si chiedono esattamente “Quanto si recupera dal 730 per un funerale?”.
Onoranze Funebri San Raffaele (visita il sito: https://www.onoranzefunebrimilanosanraffaele.it/) è al tuo fianco in questo frangente, fornendo la massima chiarezza sulla documentazione necessaria per beneficiare dell’agevolazione fiscale.
La Detrazione Fiscale: Importo Massimo e Aliquota
La normativa (riferita alle spese sostenute nell’anno d’imposta precedente e dichiarate nel Modello 730) stabilisce regole precise per il recupero delle spese funebri:
- Aliquota di Detrazione: La detrazione è pari al 19% dell’importo speso.
- Limite di Spesa Massima: L’importo massimo su cui è possibile calcolare la detrazione è fissato a 1.550 euro per ciascun decesso.
- Rimborso Massimale: Il rimborso massimo che si può ottenere per un singolo funerale è quindi pari al 19% di 1.550 euro, ovvero 294,50 euro.
Importante: Questo limite di 1.550 euro si applica a prescindere dal costo totale del funerale. Se la spesa complessiva supera tale tetto, la detrazione verrà comunque calcolata solo su 1.550 euro. Se, al contrario, si sostengono spese per più funerali nello stesso anno, il limite di 1.550 euro si riapplica per ogni evento luttuoso.
I Requisiti Fondamentali per la Detrazione
Dal 2016, la Legge di Stabilità ha modificato i criteri per l’accesso alla detrazione, rendendoli più inclusivi. I due pilastri fondamentali sono:
1. Nessun Vincolo di Parentela
A differenza del passato, la detrazione spetta a chiunque abbia sostenuto effettivamente la spesa, indipendentemente dall’esistenza di un vincolo di parentela con la persona defunta (coniuge, parente o anche una persona esterna al nucleo familiare).
2. Obbligo di Tracciabilità del Pagamento
Affinché la spesa sia detraibile, è essenziale che il pagamento sia avvenuto tramite sistemi tracciabili. Sono ammessi:
- Bonifico Bancario o Postale
- Assegno Bancario o Circolare
- Carte di Credito o di Debito
Attenzione: I pagamenti in contanti non consentono di accedere al beneficio fiscale.
Quali Spese Rientrano nella Detrazione?
Le spese funebri detraibili sono quelle che rispondono al “criterio di attualità”, ovvero quelle sostenute in dipendenza della morte della persona. Rientrano generalmente:
- Costi dell’Agenzia Funebre: Onorari per il servizio funebre completo.
- Trasporto della Salma: Spese legate al trasferimento del feretro.
- Sepoltura e Diritti Cimiteriali: Costi per l’inumazione o la tumulazione, inclusi i versamenti effettuati al Comune per i diritti cimiteriali.
- Accessori: Sono inclusi gli addobbi funebri (come i fiori) e le spese per annunci funebri e necrologi.
Cosa non è detraibile: Non sono ammesse le spese sostenute in previsione di futuri decessi, come l’acquisto preventivo di un loculo cimiteriale o il pagamento anticipato di servizi funebri. Anche la traslazione della salma avvenuta a distanza di tempo dalla sepoltura è generalmente esclusa.
La Detrazione in Caso di Spesa Condivisa
Nel caso in cui più persone abbiano contribuito al pagamento del funerale, il limite massimo di 1.550 euro resta fisso per quel decesso, ma la detrazione può essere ripartita tra i soggetti che hanno sostenuto l’onere.
- Se la fattura è cointestata, ciascuno detrae l’importo da lui effettivamente sostenuto, sempre nel rispetto del limite complessivo di 1.550 euro.
- Se la fattura è intestata a un solo soggetto, ma la spesa è stata sostenuta da più persone, è necessario che sul documento originale sia annotata la dichiarazione di ripartizione della spesa, sottoscritta anche dall’intestatario della fattura.
Onoranze Funebri San Raffaele: Assistenza e Correttezza Fiscale
Onoranze Funebri San Raffaele è un partner di fiducia a Milano che opera con la massima trasparenza, assicurando che tutta la documentazione rilasciata sia idonea per la successiva richiesta di detrazione fiscale.
Il nostro team è sempre disponibile a fornire chiarimenti sui metodi di pagamento tracciabili e sulla corretta intestazione delle fatture (al soggetto che sostiene la spesa), un passaggio cruciale per garantire che tu possa effettivamente recuperare il 19% delle spese funebri ammesse.
Se hai bisogno di organizzare un servizio funebre a Milano e vuoi assicurarti di avere tutta la documentazione fiscale corretta, non esitare a contattarci.
RICHIEDI MAGGIORI INFORMAZIONI o un PREVENTIVO alle Onoranze Funebri San Raffaele